lunedì 6 febbraio 2012

28 giugno 2006

ululato da Pralina alle ore 16:29 mercoledì, 28 giugno 2006

Io sono felice di essere viva. Lo so di non usare un italiano corretto, ma il caffè va bevuto anche forte... e quindi dico: a me la vita mi ha fatto proprio bene! (*bene nel senso di contentezza che provo). Ma in primo luogo mi sento di ringraziare i miei nonni, da ognuno dei quali ho preso un pezzetto di me... i miei nonni paterni erano siciliani, quelli materni romagnoli.
Di tutti e quattro conservo ricordi fantastici, anche se non sempre lineari. Più che ricordi, sono la consapevolezza di averli condensati in me.
Una costante della mia famiglia, è che il motto "moglie e buoi dei paesi tuoi" non è mai andato a genio a nessuno. Non c'è una ragione precisa, ma i miei antenati hanno adottato in modo entusiastico la teoria dell'incrocio selvaggio, e mantenuto questa costante nei secoli dei secoli. Amen.

Mio nonno paterno era nato a Siracusa, da genitori "misti": la madre biondo rame con gli occhi verdi era un po' maltese con un cognome di probabile origine irlandese (un'abbreviazione di McAughliffe), il padre commerciante di vino era cattolico ma il suo cognome è d'origine ebraica sefardita, marrana.
Il nonno che viene dal mare
, così lo chiamavo da piccola. Dal nonno paterno ho preso l'ironia. Lo sapevo da sempre, era una nostro modo specialissimo di comunicare. Lui stravedeva per me e mi perdonava, anche quando gli facevo pat pat! sulla pelata. Era bello scherzare con mio nonno, rispondere alle sue battute, ai giochi di parole e agli indovinelli assurdi che mi proponeva. Ma soprattutto me ne accorsi quando, in ospedale, sul letto di morte, dopo avere mandato via il prete che voleva dargli l'estrema unzione (con la frase detta con le braccia rivolte al cielo "Ringraziamo la Santa Romana Chiesa che ci è venuta a trovare!" che suonava come un'altra frase più breve), ci guardò tutti noi parenti riuniti intorno, con quegli occhi blu scuro e l'aria di chi la sa lunga, e pronunciò il suo epitaffio: "Oggi a me... domani a voi..." provocando nascostamente un toccamento generale a livello inguine.
Mio nonno era comunista e leggeva "L'Unità", si occupava dei "picciriddi" quando piangevano di notte (mentre lei leggeva un romanzo), andava a fare la spesa, faceva il caffè dopo pranzo e portava giù il sacco dell'immondizia, era un uomo sensibile che amava il mare come potrebbe amarlo un pesce, amava le rose e le magnolie, e amava la lettura, ma soprattutto era un uomo mite, rispettoso, che spesso soccombeva alla forza dirompente e qualche volta distruttiva di sua moglie.
Erano una coppia molto divertente, vista attraverso i miei occhi di bambina. Ricordo che appena iniziate le vacanze estive passavo le vacanze da loro, e tutte le sere tanto per essere veramente stronza, mi buttavo giù da letto a gattoni e scalza attraversavo il corridoio, per spiare le loro conversazioni a letto, accucciata dietro la porta... e di cosa parlavano? di Carosello. Stupendi. Tutte le sere parlavano degli spot pubblicitari, facendone un'analisi accurata. Mia nonna era deliziata dalla candeggina Ace, quella dello sciapp! proprio così lo sciapp! in siciliano. Improvvisamente sentivo "E la picciridda dov'è?" "E' a letto, ma quante volte te l'ho detto! dorme!" "Ma sei sicuro che dorme? che non è qua dietro che ci spia?". Mi mordevo le labbra. A stento trattenevo un ghigno dirompente. Non so come riuscivo a trattenermi dall'esplodere in una risata che mi avrebbe esposta a un rimprovero...
Mia nonna paterna, insegnante elementare come suo marito, soprannominata "ape" era siciliana, sembrava una beduina, non era alta un metro e cinquanta, snella, pelle olivastra, capelli crespi folti un tempo neri corvini, naso importante. Assomigliava parecchio ad Einstein. Era una forza della natura, combattiva, intelligente, polemica, spontanea, piena di fuoco. Anche lei era una meticcia strana, siciliana sì, ma con un bisnonno piemontese o valdostano (ma vai a capire perché). Sapeva dipingere e ricamare, cucinava benissimo, divorava i libri, i classici, ma anche quelli di matematica, che erano la sua unica vera passione. "Vorrei avere tante vite, per leggere tutto quello che è stato scritto sulla terra!". La cosa più bella di mia nonna, è che si rinnovava continuamente. A ottant'anni ripassava le tabelline tutti i giorni per tenere il cervello allenato. Era curiosa e poneva sempre un sacco di domande. Viveva con semplicità, la sua casa oggi si direbbe zen, era arredata di pochissimi mobili (per forza, buttava tutto!). Non era attaccata alle cose, né ai soldi, non amava le foto e non aveva ricordi, ma progetti per il futuro. Diceva sempre che è sereno l'uomo che riesce a vivere portandosi un fardello leggero sulle spalle, come il nomade che vive nel deserto. Ma in lei bruciava la febbre della conoscenza. Se non aveva sonno, si alzava nel cuore della notte per sperimentare nuove ricette di cucina, ordinava dispense per imparare l'informatica. A metà degli anni ottanta disse che voleva imparare a usare il computer. Ricordo le nostre discussioni, e le sue risate finali. Non era facile far ridere mia nonna, dovevo fare non so quali acrobazie verbali, lei mi guardava sospettosa, ma alla fine esplodeva in una risata tagliente, e poi diceva "da chi hai preso tu? qui nessuno di noi è un buffone... no, non hai preso da nessuno, forse da uno dei miei fratelli che faceva cabaret". I suoi fratelli e sorelle con relativa prole erano un altro capitolo a parte, c'erano insegnanti, musicisti, e anche un novizio che però di fare il prete non ne volle sapere e scappò un bel giorno dal seminario strappandosi la tonaca e gettandola alle ortiche con grandi berci ed urli. Era una tosta, una che piangeva tanto, ma si rialzava sempre dalle tragedie della vita, quelle che l'avevano provata più duramente... la morte di due figli su tre.
Un giorno mi disse "dopo la mia morte, ti lascerò il mio cervello" (che mi ricorda tanto la scena di "Frankenstein junior" dove Aigor porta un cervello abnormal per la costruzione del supermostro ahahahahahaha!), chiaramente era una metafora, non credo che volesse lasciarmelo veramente in formalina, ma non ci giurerei...
Mia nonna materna (romagnola) invece era una donnina a posto nel senso tradizionale del termine, una sartina modesta, graziosa, esile e con grandi occhi verdi, tutta per bene, molto brava nelle faccende domestiche e molto religiosa, fino al momento in cui per demenza senile sbroccò improvvisamente e si trasformò in una donnina dispettosa come una bertuccia. Allora la sua forza repressa in tanti anni di rosario e di obbedienza al marito, venne fuori prepotentemente. Fino agli episodi del fazzoletto ritagliato estemporaneamente dal centro di un lenzuolo, delle mutande messe ad asciugare sulla stufa dopo averle lavate... poi caramellatesi per abbandono (e quindi, ovviamente, cosparse di zucchero) e dei piatti messi sul davanzale perché si lavassero con la pioggia. Un genio! mia nonna era un genio e nessuno se n'era accorto!
Mio nonno materno (romagnolo con probabili antenati del nord Europa se non addirittura russi) è forse il pezzo meglio della collezione, un omone di quasi un metro e novanta, imponente, massiccio, con capelli biondo scuro e occhi azzurri a mandorla (la plica mongolica che ho ereditato), un volto da bambolotto dai lineamenti slavi, che quando mia nonna lo vide per la prima volta disse "ah però!" e rinunciò al suo proposito di farsi suora. E come darle torto. Mio nonno era stato un vigile del fuoco, da giovane, staffetta dei partigiani per la liberazione di Faenza. Nel dopoguerra, per raccogliere l'eredità morale di un'antica famiglia di ceramisti maiolicari dai quali discendiamo (la Ca' Pirota), e soprattutto per sfamare quattro bocche, mise su una bottega da verniciatore e grafico cartellonista. Era un uomo passionale, generoso e leale, anche se molto autoritario e molto rigido di carattere, con le sue idee politiche (repubblicano) fin dalla tenera età di nove anni; gli piaceva viaggiare, adorava la pittura, si incendiava per Victor Hugo e per i classici moderni. Amava l'opera lirica come tutti i romagnoli, ricordo che quando ascoltava la "Tosca" o il "Nabucco" era intrattabile, comunicava a gesti... ricordo che mia nonna gli passava davanti in punta di piedi, con gli occhioni spalancati, facendo segno a noi nipoti con il dito davanti alla bocca "shhhh!".

Sì, sono felice di essere viva, e di avere avuto quattro nonni come questi. Mi sento di onorare tutto quello che mi hanno dato, e anche quel poco che non sono riusciti a darmi. Sono riconoscente anche quando riconosco a loro dei limiti, o quando mi sento invidiosa per tutto quello che hanno fatto e che non riuscirò mai a fare. Penso che ogni giorno che ci svegliamo, dovremmo rivolgere un pensiero ai nostri figli o a chi ci sta davanti nella staffetta della vita, a chi ci ha generato e ai nostri antenati. I nostri figli ci hanno dato una terra in prestito. I nostri antenati ci hanno dato il permesso di viverci.
Non avrebbero potuto farci un regalo più grande, anche quando la vita è crudele, stupida e amara. Ma non sarà mai crudele, stupida e amara per colpa loro.

Commenti

#1   28 Giugno 2006 - 17:12

nessuno ha colpa se la vita è crudele, stupida o amara...nemmeno i nostri genitori, anche se talvolta ci sentiamo molto molto arrabbiati con loro per averci reso l'esistenza impossibile.
la colpa, se di colpa vogliamo parlare, è solo del fato (destino, caso, dio, chiamatelo come volete), che ci mette sulla strada cose a cui non possiamo ribellarci nè sfuggire. mio nonno materno è morto per una ferita di guerra prima che io nascessi. mia nonna paterna di tumore al polmone, che la perseguitava fin da quando io ero piccola e rendeva la sua esistenza aspra e i suoi piatti troppo salati. mia nonna materna, che m'ha insegnato il tedesco, domani è un anno che è morta: alzheimer e conseguente coma di primo grado, chiamiamolo vecchiaia. i miei nonni non li ho conosciuti abbastanza per dire altro. quando sono venuta al mondo erano già stati catturati da tempo da quel cancro crudele, che è stato motivo, fra l'altro, di tensioni in famiglia e nervosismo diffuso. e lacrime, soltanto di sollievo quando sono morti.
a loro rivolgo ogni notte un pensiero, anche se mi hanno reso la vita difficile, perchè in fondo, come tu dici, non è stata colpa loro.
un sorriso :)
Blogger: La mia homepage: http://leprechan.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di
 questo utente. Blocca questo utente Ala05
#2   28 Giugno 2006 - 17:12

whooops...che commentone...puoi anche non leggerlo se vuoi... :D
Blogger: La mia homepage: http://leprechan.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente Ala05
#3   28 Giugno 2006 - 20:09

Pralina...non importa se staccate o attaccate, prendo le coccole e i baci li chiudo in uno scrigno. all'occorrenza, sò dove attingere. grazie pralì! coccole e baci per te.
p.s. sono in un periodo "pieno".
tornerò presto e alla grande!
ti voglio bene.
Blogger: La mia homepage: http://isadee.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente isadee
#4   28 Giugno 2006 - 21:12

Anche io sono felice di esserci!
Buona serata!
Un kissone
Blogger: La mia homepage: http://franco61.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente Franco61
#5   28 Giugno 2006 - 21:54

la vita è un palcoscenico dove ognuno ha la sua parte da recitare. però la vita vale la pena viverla!!!
Felice di esserci, anch'io!
Blogger: La mia homepage:
 http://kumakka.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente matiga
#6   28 Giugno 2006 - 23:20

La nostra amata vita!!
le tue parole che belle e intense!
un bacio notturno o mattutino ..visto l'orario...
baci tanti
mony:))
Blogger: La mia homepage: http://monicamarghetti.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente monicamarghetti
#7   28 Giugno 2006 - 23:35

Davvero un bel post! Complimenti di cuore

Tarlo
Blogger: La mia homepage: http://vitadatarlo.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente dtarlo
#8   29 Giugno 2006 - 01:43

molto bello...toccante....:))

la nonna romagnola....non emiliana...
gli emiliani s'incazzano se gli dai del romagnolo...e viceversa....:))
una splendida e e variegata origine....
la tua..

maaaaa.....
la parte indiana?.....* _ ^
'ndo sta?
Blogger: La mia homepage: http://lemonbolero.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente saganne
#9   29 Giugno 2006 - 04:57

Tanto di cappello alla Pralina che fa trasparire amore e tenerezza da questo splendido racconto di vita
Blogger: La mia homepage: http://ilditoelaluna.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente fully53
#10   29 Giugno 2006 - 07:50

BUONGIORNO Ala05 (grazie per la tua testimonianza triste e intensa, no problem, i commenti non sono mai abbastanza lunghi!), Isa =), Franco, matiga, Mony, Tarlo, Mauri (io non ho nulla di emiliano, noi siamo romagnoli doc, la parte indiana 'ndo sta? sapessi...) e fully53 :*...

^____^
Blogger: La mia
 homepage: http://superpralinix.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente Pralina
#11   29 Giugno 2006 - 07:51

Splendida Pralina! Scrivi da dio, mia cara. E sei così vera e tenera in queste descrizioni...Io non sono nessuno per giudicare, ma dico che non è facile riuscire in poche righe a far apparire i personaggi così bene. Nonni meravigliosi ,come quasi tutti i nonni, direi. Hanno sicuramente sacrificato molto di più di noi e lo hanno fatto spesso con il sorriso e con ardore.
Ciao amica mia, grazie. Un bacione grandissimo
Blogger: La mia homepage: http://marcobus.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e
 video) di questo utente. Blocca questo utente marcobus
#12   29 Giugno 2006 - 08:50

oohh OwO che bel posticino qui ^-^ Le tue parole sono bellissime, profonde e sincere *-*
un bacione
http://yorkie.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente PucciYuki
#13   29 Giugno 2006 - 09:12

Romagnola d'oc...."sciorbole!"...
* _ ^
io sono solo d'oc...d'occasione:)))
ciao indian girl
Blogger: La mia homepage: http://lemonbolero.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio
 e video) di questo utente. Blocca questo utente saganne
#14   29 Giugno 2006 - 09:33

Bellissima, ti amo terrona.
Blogger: La mia homepage: http://www.bloggers.it/am Contattami Guarda il medialog (foto, audio e
 video) di questo utente. Blocca questo utente OUTTAKE
#15   29 Giugno 2006 - 10:43

i nonni e le nonne!!! io ho conosciuto anche una bisnonna, una matriarca che comandava ancore le sue figlie signorine che all'epoca viaggiavano sui sessant'anni!!! che meraviglia essere cresciuta con loro...

un bacione
Blogger: La mia homepage: http://lacolf.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente lacolf
#16   29 Giugno 2006 - 11:23

interessante e intrigante
donna forte e piena di passione
sei uno spettacolo
Blogger: La mia homepage: http://lapetitepeste.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente LaPetitePeste
#17   29 Giugno 2006 - 12:05

GRAZIE Marco (sei sempre gentile, ma io scrivo semplicemente quello che mi passa in testa, mi basta catturare qua e là i miei pensieri, non faccio un grande sforzo, la fatica semmai è pubblicare un libro perché c'è una complicazione come puoi immaginare...), PucciYuki (benvenuta, piccolina!!!!), Outtake (mediterrona... sì, è così, cioé terrona a metà... e tu sei di AbraCalabria, davvero non ti reggio, amore se ti dicessi che verrei in vacanza a Diamante sulla Costa Jonica, credo che emigreresti in Germania... =), lacolf (fantastica donna) e LaPetitePeste (bello il tuo nuovo blog, però sono già tutta bagnata bagnatina ;)...

^____^
Blogger: La mia homepage: http://superpralinix.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto,
 audio e video) di questo utente. Blocca questo utente Pralina
#18   29 Giugno 2006 - 12:09

Scusa Mauri, come ho fatto a dimenticarti??? sarà il caldo che mi sta fondendo le bobine... guarda che in romagnolo non si dice "sorbole", si dice "os-cia"! sei perdonato... ciao d'oc.

:*
Blogger: La mia homepage: http://superpralinix.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente Pralina
#19   29 Giugno 2006 - 12:40

dimenticami...è meglio:))))

piangerò....mi struggerò....
ma preferisco così......dandoti il mezzo busto di spalle....nascondendo il mio viso in lacrime....ed allontanandomi nel buio della mia solitudine....
e del ricordo devastante di frecce mai scoccate......

dimenticami....sarà il mio sacrificio per te...

adieu......mon petit choux. :(((

(però lasciami i tortellini e il lambrusco prima di andartene ...eh eh eh)
* _ ^
Blogger: La mia homepage: http://lemonbolero.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente saganne
#20   29 Giugno 2006 - 12:43

_____*#####*
____*##########*
__*##############
__################
_##################_________**####*
__##################_____*##########
__##################___*#############
___#################*_###############*
____#################################*
______###############################
_______#############################*
________*##########################
__________########################
___________*####################*
____________*##################
_____________*###############
_______________#############
________________##########
________________*#######*
_________________######
__________________####
__________________###
___________________#


utente anonimo
#21   29 Giugno 2006 - 12:52

w il tasciume !
Blogger: La mia homepage: http://dnl09.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente DNL09
#22   29 Giugno 2006 - 13:53

grazie per essere etctecet torna a etcetecetce ma soprattutto è stata davvero una piacevolissima sorpresa ;)
Blogger: La mia homepage: http://spiritodeltempo.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente mrweb
#23   29 Giugno 2006 - 16:31

massimo onore al nonno compagno e naturalmente a tutti gli altri. Ma quello che leggeva l'Unita' mi e' nel cuore.
Blogger: La mia homepage: http://slasch16.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente Slasch16
#24   29 Giugno 2006 - 19:36

I miei nonni erano. Sì, punto. Erano e basta. Non avevano politica nel cuore o nella bandiera.

Hai avuti dei gran nonni. Uomini e donne d'altri tempi.

Non ho problemi a dirlo: "i prodini" di oggi mi fanno un po' tanto ridere. Sarà che ieri se leggevi l'Unità eri un ribelle, perché i contenuti erano ribelli. Oggi se leggi l'Unità, leggi un giornale e basta.

Ci vorrebbe un altro Berlinguer. Quello era un uomo tutto d'un pezzo, un vero rosso. Adesso rosè nei migliori dei casi; nei peggiori cattocomunisti. :-(

Io adoro Aldo Busi: ci son soli tre scrittori che reputo GRANDI, Aldo Busi, Umberto Eco, Sebastiano Vassalli. Almeno tra i contemporanei. Pensavo di poter far la cinquina, neanche poi tanto tempo fa: mi sono dovuto ricredere.
Ecco i tre che sono Tre Scrittori.

Io adoro mettermi i tacchi a spillo: ma non posso, non sempre.



Ti lascio un bacio, fresco, e baffuto. ^____^'''

Giuseppe

P.S.: Mi son lasciato crescere i baffi all'età di quindici anni. Sono quasi venti anni che non li taglio. Poi si è aggiunta anche la barba.
Blogger: La mia homepage: http://biogiannozzi.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente kinglear
#25   29 Giugno 2006 - 20:34

Non amo la Germania.
Blogger: La mia homepage: http://www.bloggers.it/am Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente OUTTAKE
#26   29 Giugno 2006 - 21:26

sbacciocchio di buona serata!
Blogger: La mia homepage: http://franco61.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente Franco61
#27   29 Giugno 2006 - 21:46

GRAZIE A TUTTI MIEI CARI, VI PREGO DI CONTINUARE A VOLERMI BENE COSI' COME ME NE VOLETE ORA, IO SONO COMMOSSA E STO PIANGENDO PER I COMMENTI, LE IMMAGINI, E TUTTE LE COSE BELLE CHE MI LASCIATE... VI BACIO E VI STRINGO TUTTI, UNO PER UNO, UNA PER UNA!!!!!!!

:***************************
Blogger: La mia homepage: http://superpralinix.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente Pralina
#28   29 Giugno 2006 - 22:52

Ciao dolce donna, sai hai scritto propio un bel post, autentico toccante e con amore.
Pensa che non ho avuto la medesima tua fortuna, e ..anzi propio pochi giorni fa dopo aver già suonato come tu sai i quarant'anni ho chiesto a mio padre informazioni riguardo i nonni, anche se mio pade è figlio di ragazza madre (unica nonna conosciuta) bhè son felice comunque e piano piano conduco la mia vita curiosando un pochino sul passato per capire meglio il mio presente, senza voler incolpare nessuno degl'avi ma perdonandoli per le loro " marachelle".
Un bacio ....un bacio sincero!
Fedele.
Blogger: La mia homepage: http://fendin.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente Fendin
#29   30 Giugno 2006 - 09:24

è bello vedere come il passato ti rimaga impresso indelebilmente, le sensazioni, le emozioni, le parole scritte e non.
Rimane tutto dentro di te. comunque.

baci.


utente anonimo
#30   30 Giugno 2006 - 10:46

Ciao Fendin, grazie per le tue bellissime parole, sei sempre un amico fantastico.
:)

Grazie amore.
:)
Blogger: La mia homepage: http://superpralinix.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente Pralina
#31   30 Giugno 2006 - 10:52

quando leggo di nonni, mi intenerisco sempre... io non ho avuto la fortuna di frequentare molto i miei; quelli materni non li ho neanche conosciuti...

un abbraccio
Blogger: La mia homepage: http://paciugo.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente paciugo
#32   30 Giugno 2006 - 20:47

il caffè andrebbe preso solo forte... quantomeno le tue radici lo sono: sicilia & romagna sono un cocktail esplosivo!
Blogger: La mia homepage: http://ma55.splinder.com Contattami Guarda il
 medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente ma55
#33   01 Luglio 2006 - 10:41

Grazie paciugo e ma55 dei vostri passaggi.
Blogger: La mia homepage: http://superpralinix.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente Pralina
#34   01 Luglio 2006 - 15:26

Ho fatto un percorso a ritroso... dalla decisione di riaprire il blog (per fortuna) alla decisione di chiuderlo (noooo!!!!!) a questo post sulla tua famiglia. Mi ha fatto piacere leggerlo. Complimenti... veramente una bella famiglia variegata. Comunque pare che anche io son frutto di strani incroci genetico-europei (tanto che un amico ha cominciato a chiamarmi "l'Ungherese" ^^').
Contento di poterti ancora contare tra le amiche di Blog!
Un abbraccio!
Blogger: La mia homepage:
 http://johan.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente Johan
#35   01 Luglio 2006 - 16:04

Ehilà, Johan, UNGHERESE??? addirittura... e così si spiegherebbero quegli occhioni azzurri... però!
Io amica tua di blog? contaci sempre!!!!

:)))))
Blogger: La mia homepage: http://superpralinix.splinder.com Contattami Guarda il medialog (foto, audio e video) di questo utente. Blocca questo utente Pralina

Nessun commento:

Posta un commento