sabato 4 febbraio 2012

19 marzo 2006

ululato da Pralina alle ore 23:31 domenica, 19 marzo 2006


Navigando, ho avvistato sulla mia rotta artistica mariopesceafore... che cos'è? mi sono chiesta, un tentativo di sfondare il muro di gomma mass-mediologico, un percorso innovativo provocatorio in un contesto (arte) nel quale la parola "provocazione" ha perso progressivamente forza e significato quanto ha acquistato in valore monetario, una desacralizzazione del tempio che sancisce tout court la Verità dell'Arte (la galleria), la morte dell'individualismo egoistico dell'artista e quindi un ritorno all'arte collettiva... o cos'altro? e cosa propone? e si può uscire dalle gallerie galere senza diventare anarco liberisti? dopo avere letto che una delle sue attività è quella di fare mostre gratuite a domicilio, non ho più avuto dubbi... ho telefonato al vulcanico Mimmo Di Caterino e abbiamo fissato un'intervista martedì 21 marzo, durante la doppia trasmissione Jazz Line*Fedeli alla Linea (17.15 - 19) sulle frequenze fiorentine di Novaradio 101.5 - per chi non abita a Firenze tutte le info sullo streaming www.novaradio.fol.it






Mimmo Di Caterino come San Gennaro.
2005
olio su tela

Autrice Chiara Demma

Non esiste artista che non abbia assegnato degli obiettivi al suo fare artistico, o meglio, non esisteva, dato che ultimamente la gran parte degli artisti cerca il proprio obiettivo delegando curatori, critici o galleristi nell'indicarglielo, questo è però un fenomeno di costume recente, legato alla scarsa autonomia dell'arte contemporanea sistemica.

L'arte e l'artista dovrebbero educare lo spettatore alla visione, l'arte dovrebbe guidare lo spettatore verso uno scopo.
L'arte muove al vero, al bello ed al bene, non importa se questo avviene in maniera idealista o relativista, importante è preservare l'intenzione dell'artista senza la quale l'arte scompare.
Deplorevole che un numero non trascurabile di artisti di superficie sistemica oggi faccia arte senza preoccuparsi minimamente dei fini perseguiti, che non siano quelli del mercato omologante e totalitario anarco liberista.
Il regime sistemico dell'arte imperiale privatizzata serve gli interessi esclusivi di una minoranza, minoranza sistemica condotta da funzionari specialisti incaricati unicamente di definire strategie transnazionali di marketing artistico, di imporle e di farle rispettare.
Bisogna riesaminare criticamente il rapporto tra arte e società e lavorare per fare riacquistare all'arte delle finalità chiare.
Quanti artisti oggi sono in grado di definire gli obiettivi della propria ricerca artistica?
Non è irragionevole pensare che un artista scartato di produzione, consapevole di cosa stia facendo con la propria arte, abbia maggiore probabilità di raggiungerei propri obiettivi artistici, piuttosto che un artista di superficie iper protetto inconsapevole di cosa faccia.
L'artista in autonomia deve costruire la propria attività secondo obiettivi definiti, poi deve anche portare a conoscenza della propria ricerca il proprio pubblico, senza ambiguità o mistero.
Esporre per esporre in un tour di gallerie galere private transnazionali potrebbe essere una attività senza scopo alcuno, che non sia quello di creare una bolla speculativa attorno ad un artista.
(Mimmo Di Caterino)
Mario Pesce a Fore è una posse d'artisti nata nel 1997 a Napoli tra l'Accademia di Belle Arti di Napoli, Officina 99 ed il Laboratorio Okkupato S.k.a. ora è un nodo di comunicazione transnazionale per gli artisti locali esclusi dal nuovo ordine globale dell'arte dell'Impero Transnazionale.




Commenti
#1 20 Marzo 2006 - 09:18

buona giornata...

un bacione..
lo_struzzo_nero



#2 20 Marzo 2006 - 10:54

vordì che domani ci sentiremo, l'intervista a mimmo di caterino , accorrete numerosi !
Lavorini



#3 20 Marzo 2006 - 13:25

Oh Lavorini, che mi porteresti al gran ballo delle debuttanti alla scuola di guerra aerea, il prossimo anno? ho sentito dire al Tiggì regionale, che han fatto un gran figurone (peccato non le abbian mai inquadrate in primo piano ehehehe), e poi la scuola di guerra aerea dall'anno prossimo cambia denominazione, diventa workshop per esponenti di piccoli conflitti nell'aere (proprio così, nell'àere).

:)))
Pralina



#4 20 Marzo 2006 - 13:29

...a proposito di àere, non è che lo struzzo nero porti l'aviaria? no, così.

Baci a entrambi.

:D


Pralina



#5 20 Marzo 2006 - 14:19

Ma lo sai che l'ho sentita pure io, mi son visto tutto il filmato del tg3 e alla fine mi sono pure commossso abbestia. Mi son finito un rotolo di scottex.
Che rabbia non poter partecipare, ma che sfiga , la prossima volta che rinasco voglio nascere bionda occhi azzurri debuttante e volteggiare libera candida e vergine nell'aere con un bell'ufficiale di GUERRA AEREA !
GUERRA AEREA !! GUERRA AEREA !!
MALEDETTI VIETKONG !!
AAARGHH!!!
Lavorini



#6 20 Marzo 2006 - 14:59

avete mai pensando di andare a zelig???
grazie, mi fate ridere e sorridere e... quasi quasi avete pure qualità traumaturgiche
doppio bacio
:* a pra' e a :* la'
un po' qua e un po' la
infeliceobesa



#7 20 Marzo 2006 - 15:12

Ciao Scusa
non mi sono dimenticato di te
ma sono un po confuso
Tu scrivi post interessanti
ma io spesso non riesco a leggere
il monitor al buio mi abbaglia
e mi manca la concentrazione.
Allora metto un immagine
o una scritta copia incolla
ma parecchi si arrabbiano
e mi fanno rimproveri pubblici
BUONA VITA
cst
catsplinder



#8 20 Marzo 2006 - 15:22

Come si fa a pigliarsela con questo micetto? tiratelo subito fuori dalla lavatrice!!!!

:)))

baci baciotti kiss kiss
Pralina



#9 20 Marzo 2006 - 15:27

Colmo di fiori è il pesco
Non tutti diventeranno frutto,
Splendono limpidi come schiuma di rose
Per l'azzurra fuga delle nubi.

Come fiori sbocciano i pensieri,
Cento al giorno-
Lasciali fiorire! lascia alle cose il loro corso!
Non domandare del raccolto!

Occorrono anche giuoco e innocenza
E fiori in abbondanza,
Altrimenti il mondo ci sarebbe angusto
E la vita priva di piacere.
-Colmo di fiori-Hermann Hesse-

Dorfmotiv--Village--Hermann-Hesse-
BUONA VITA
cat
catsplinder



#10 20 Marzo 2006 - 21:44

Sei molto simpatica, capitato qui per caso e curiosità, visto tuo commento da Antox, Stop.
Blog interessante, anche tu.

Saluti

Alexdiavoletto



#11 21 Marzo 2006 - 00:11

Grazie per il commento, anch'io capito nei blog così per caso, e poi gironzolo come i gatti da un blog all'altro... annuso le foto, leggo qualcosa che mi interessa, lascio commenti... provo curiosità per i mondi degli altri, anche quando non li capisco o sono lontani da mio... LA MUSICA? che bella storia.

:D
Pralina



#12 21 Marzo 2006 - 10:08

bacini Pralina...
lo_struzzo_nero



#13 21 Marzo 2006 - 10:42

eccì...eccì...

;)
Pralina



#14 21 Marzo 2006 - 11:33

Ciao!
passo,
ti auguro Buona Giornata!(varrà lo stesso vista l'ora?? /:| mmmm....)
e vado via.
:)))
IrisRainbow



#15 21 Marzo 2006 - 12:52

ciao bella
sono passata sul sito dedicato ad horst, che bei disegni, mi sono emozionata e commossa... ti mando un grade bacio
Infy
infeliceobesa



#16 21 Marzo 2006 - 12:53

alessiolega, pabloechaurren, pierociampi, aledecarolis...

Eppoi veramente il mio sesto senso mi dice che tu sei fatta anche per altre cose che vanno oltre i cinque sensi.

Sei bella, ciao.
OUTTAKE



#17 21 Marzo 2006 - 15:52

io a officina 99 ci bazzicavo
e allo ska ci suonavo

bei tempi

saluti.
weissblut



#18 21 Marzo 2006 - 16:05

qualcuno parlava di gatti?
Un abbraccio
cat
catsplinder



#19 21 Marzo 2006 - 16:23

bella voce... mmmmmmm

infeliceobesa



#20 21 Marzo 2006 - 18:04

un nuovo
ciao..
bassotuba



#21 21 Marzo 2006 - 18:11

interessante post e spassosi commenti. Ma dove la coltivate questa pianta rara di ironia???
grazie della segnalazione da me ;)

Plillina



#22 21 Marzo 2006 - 19:12

bene, sai io che ti farei???
slurppppppppppppppppppppppppp
;)
Infy
infeliceobesa



#23 21 Marzo 2006 - 20:51

magnifichissimo, che bei tempi quando suonavo per sul serio...la moseka il segreto della vita, tutta tutta, poi suonare il fanghi ir brues o soul o soul mioooooo, come dicievvo tempaddietra la musica è una malattia grave che non porta alla morte ma te la porti dietro finchè campi, e molto probabilmente pure oltre, sempre che mi facciano portare il mio ampli hartke e il mio miusic menne, però maialissima maiala, io la roba dei gen verde rossi e blu col ciufolo che la suono...solo musica nera...dicevamo...tutta colpa di giovanardi...un salutone
ventodipolente



#24 22 Marzo 2006 - 07:40

Buongiorno Pralina...
lo_struzzo_nero



#25 22 Marzo 2006 - 07:53

sempre interessante qui da te..a presto e in bocca al lupo
cinese



#26 22 Marzo 2006 - 08:11

ciao, sono andrea...contento che sei passata dal blog...io ho pubblicato il mio ultimo libro proprio con Gordiano Lupi, ch e ho visto linkato..a presto...
www.wrong-.splinder.com


utente anonimo



#27 22 Marzo 2006 - 11:22

puoi prendere ciò che vuoi da me... non c'è problema

baci
lo_struzzo_nero



#28 22 Marzo 2006 - 11:57

@ IrisRainbow: grazie cara, ti ho linkata nel mio blog!!!!

@ InfinitamenteBurrosa: grazie, a me emoziona quando qualcuno si affaccia al sito di Horst. Veramente.
E grazie anche per i complimenti sulla voce (sto facento eseccizzi di miglioramendo a una scuola di pronuccia...sacomè, sacomè queste scuole di pronuccia...e tutto finalizzato a finire i miei ciorni allo stadio a urlare VIOLA VIULEEEEEEENZA).

@ Outtake: ti ho mandato un messaggio privato.

@ weissblut e bassotuba: bello, ma quanti musicisti in giro per i blog!!!!!!

@ Plillina: mettiamo per ipotesi, per la rara pianta di ironia, sono previsti fino 10 anni di reclusione... perfortuna Fini & Co. non l'hanno ancora classificata...

@ ventodipanthene: sapere, mi sveno pequesto bloc, se farai un black bloc inzieme a me, non toccando il cul giez ma suonando ritmi e bluse ma anche fanchi con ciccio ingrassia senza giovanardi e senza giovanotti, a me sta di morto bene...riascoltiamoci.

@ cinese: mi sfugge il perché (cinese), togliti gli occhiali perfavore...

@ Struzzo nero: le ultime foto che hai messo nel tuo blog sono strepitose!!!!

:))) buongiorno a tutt* miei piccoli fans e micetti Catsplinder.
Pralina



#29 22 Marzo 2006 - 18:12

ormai buonasera Pralina eh eh
ciao :)
paoloclik



#30 22 Marzo 2006 - 20:45

uffaaaaaaaaaa
ieri ho ascoltato l'intervista (molto carina l'invidia del pennello) e poi sono andata a cucinare... mi sono persa la dedica :((((
baciotti
Infy
infeliceobesa



#31 23 Marzo 2006 - 00:42

Ma nooooo, è un classico!!!!! appena faccio una dedica in radio a qualcuno, non l'ascolta maaaaaai... sarà la legge di Murphy?

:))) ehehehe
Pralina



#32 23 Marzo 2006 - 00:48

registrala ........che poi l'ascoltiamo
eh eh
:))
paoloclik



#33 23 Marzo 2006 - 17:35

Ricevo e rimbalzo questo messaggio privato...

Da: plexus La mia homepage: http://raffaelemangano.splinder.com

Oggetto: blog
Data: 23 Marzo, 2006 - 17:29

Ogni tanto è divertente rimbalzare tra i blog ( in vero lo faccio raramente)e curiosare. Inciampo nel tuo e mi fermo. Intanto sono felice per te. Dipingi e scrivi. O scrivi e dipingi. E questo già ti eleva dal gregge. Poi trovo cose divrtenti. Fritz the cat mi ha sempre fatto sbellicare. Capezzoli per bottoni :-) come hai fatto? Le due cassatelle siciliane in scatola ah ah ah!!!. Mi permetto invece di non essere d'accordo su un pensiero di Mimmo di Catereino. Questo: L'arte e l'artista dovrebbero educare lo spettatore alla visione, l'arte dovrebbe guidare lo spettatore verso uno scopo.
Siamo sicuri che l' arte debba avere uno scopo? L' arte, in tutte le sue forme, zampilla dall'animo; è la manifestazione più cristallina della spontaneità. Io ritengo che l' arte sia solo arte. Ultima cosa. Bizzarro nome che ti sei data qui:-).
Grazie per l' ospitalità.
r.m.
Pralina



#34 23 Marzo 2006 - 18:18

Bene bene bene, caro Plexus, sono molto contenta che qualche volta i post suscitino critiche, oltre che complimenti (le prime sono spesso più feconde).
Nel caso di Mimmo Di Caterino, riesce sempre a suscitare un vespaio. L'arte, mix di emozioni e ragione, questa sconosciuta, complessa visione del mondo (sconosciuta e complessa perché viene poco considerata, relegata a ruolo di cenerentola della cultura, non a caso a scuola educazione artistica è una materia di serie B... insomma, siamo proprio dei maleducati).
Nel discorso di Mimmo, mi pare, che il suo agire sia nei termini di una contestazione dell'arte globale (transnazionale la chiama). In un contesto, come quello attuale, nel quale l'arte non ha più né progettualità né autonomia, ma si affida completamente nelle mani dei critici e e dei galleristi. Su questo mi trova d'accordo, sul fatto che dovrebbe educare, no. Sono sempre stata allergica all'educazionismo di stampo (carlo)marxista. Preferisco l'improvvisazione degli indiani metropolitani, ma credo che anche qui Mimmo sia stato volutamente più provocatorio che esplicativo. In effetti lui fa cose estemporanee e divertenti e non si preoccupa che il pubblico sia educato.
Con più calma ti rispondo anche con un commento pubblico. A più tardi, o mai più!!!!!!!

:)))
Pralina

Nessun commento:

Posta un commento